Jesolo Backgammon Tournament
- cesarenanti
- 12 ott
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 13 ott
Il torneo con il maggior numero di partecipanti stranieri ha confermato anche quest’anno la sua vocazione internazionale. Giocatori provenienti dall’Europa dell’Est, dal Nord Europa e dal Regno Unito hanno animato un’edizione da 121 iscritti, disputata in uno spazio raccolto ma funzionale.
La spiaggia, a pochi passi dalla sala di gioco, si è rivelata il luogo ideale per rilassarsi tra un turno e l’altro, confrontarsi sulle strategie e smaltire la tensione delle partite più combattute.
Il Città di Jesolo si inseriva all’interno del più ambizioso progetto “Infinite Backgammon”, la più lunga manifestazione di backgammon al mondo: un evento iniziato al vicino Cavallino Treporti il 23 settembre e conclusosi a Jesolo il 5 ottobre.
Il volume di gioco complessivo è stato notevole, con centinaia di incontri distribuiti su numerosi eventi paralleli, che hanno reso l’area di Jesolo una vera e propria capitale del backgammon per due settimane.
Tre le categorie in gara — Champion, Advanced e Intermediate.
Nella categoria Champion, l’estroverso croato Willi Preskar ha avuto la meglio sul bravo tedesco Christian Setzpfandt, dal cognome impronunciabile: un incontro in cui la tecnica del tedesco non è bastata contro la fortuna e la grinta del suo avversario. Le semifinali hanno sorriso alla rappresentanza italiana con Andrea De Zandonati e al gradito ospite Honza Černý.Ogni categoria prevedeva un torneo di consolazione: in Champion ha vinto Ullrich Anhalt contro Alexander Lazarevski.
Nella Advanced, il successo è andato all’altoatesino Gerhard Stoll, che in finale ha superato Paolo Gruppioni. Semifinalisti Stefano Sinopoli e Gerhard Lingnau. In consolazione, vittoria di Walter Pisa su Makan Ostad.
Nella categoria Intermediate, dedicata a chi si affaccia per le prime volte al backgammon, ha prevalso l’austriaco Hans Peter Woelcher.
L’Open CNB (94 partecipanti) è stato vinto dal britannico Sebastian Wilkinson, che in finale ha sconfitto il croato Mislav Kovacic. Semifinalisti: Nodar Gagua e Stefano Boni.
L’atmosfera amichevole, l’ottima organizzazione e la cornice accogliente di Jesolo hanno reso memorabile anche questa 25ª edizione, confermando il Città di Jesolo come uno degli appuntamenti più amati del circuito CNB.
Prossimi appuntamenti del circuito CNB 2025
· 1° Costa d’Amalfi Open – 6‒9 novembre
· Torneo locale CNB Torino – 23 novembre
· 20° Milan Open – 27‒30 novembre
Alla conclusione del circuito, la classifica nazionale determinerà i qualificati ai Playoff CNB, in programma a Montegrotto Terme (PD) dal 15 al 18 gennaio 2026.
Tabelloni
Foto e Video
Risultati






























































































































































































































































































































