Vai ai contenuti

spostamento pedine

ARCHIVIO & NEWS > Chat CNB
Nelle ultime settimane il socio Daniele Rotondo ha promosso un sondaggio che ha consentito di verificare che una buona parte dei giocatori CNB è sensibile al problema del movimento incontrollato delle pedine per provare le mosse. Il tema non è nuovo in quanto, contrariamente ad altri giochi come ad esempio gli scacchi, il regolamento in uso per il backgammon consente di muovere le pedine per verificare la posizione risultante ed eventualmente riportare le pedine alla posizione di partenza. Questo è giustificato da motivi storici e specifici del gioco. Tuttavia, per non incorrere in errori e non confondere l'avversario, è opportuno farlo in modo controllato.

Ricordiamo che il regolamento WBGF, al quale il CNB è allineato, al riguardo cita quanto segue:
(v) PROVARE LE MOSSE - I giocatori non possono muovere le loro pedine avanti e indietro in modo incontrollato per valutare nuove posizioni. Ripetute violazioni di questa disposizione possono portare ad ammonizioni e punti di penalità.

Questa formulazione è volutamente poco specifica, per consentire al DT di valutare la recidività e il contesto di ogni situazione. Riteniamo che questa formulazione sia adeguata, e consenta di gestire la maggior parte della situazioni. D'altro canto, ci sentiamo di condividere che possa essere perfezionata per gestire i casi più difficili.

Lo stesso socio Daniele Rotondo ha poi avanzato una proposta di modifica della regola al riguardo. Vediamola in dettaglio per punti:

- I giocatori non possono muovere le loro pedine avanti e indietro in modo veloce per valutare nuove posizioni.
"Veloce" e "Incontrollato" sono entrambi aggettivi che esprimono un concetto simile e che non sono misurabili in modo scientifico; riteniamo che la proposta non sia migliorativa rispetto alla regola attuale.

- Le pedine, spostate lentamente e provvisoriamente per valutare le mosse, devono rimanere staccate in maniera evidente dal bordo del tavoliere e da tutte le altre pedine posizionate; questo col fine di indicare chiaramente lo spostamento fatto e rendere regolare il ritorno alla posizione di partenza qualora la mossa non venga confermata
Questa specificazione era già presente in passato nel regolamento italiano, è ad oggi presente in altre versioni del regolamento internazionale, e concordiamo che sia una regola di buon senso.
Il consiglio CNB ne proporrà l'inserimento all'apposito tavolo di discussione delle regole WBGF.

- La conferma eventuale della mossa provata oltre che dalla conferma con l’orologio o dal sollevamento dei dadi, dovrà prevedere l’accostamento delle pedine staccate per prova; il non accostamento va considerato come mossa incompleta e quindi non eseguita.
Questo passaggio risulta poco applicabile. Nel gioco con orologio, il completamento della mossa può solo essere confermato premendo l'orologio (così come, nel gioco senza orologio, sollevando i dadi). Considerare una pedina "mossa" in modo definitivo perché è stata accostata ad altre pedine o al tavoliere farebbe nascere più problemi di quanti ne risolva.

- violazioni di questa disposizione autorizzano l’avversario ad ammonire e richiedere il rispetto della regola; qualora l’irregolarità sia continuativa l’avversario è autorizzato a richiedere l’intervento del DT che, a seguito di accertamento dell’abuso, dovrà attribuire 1 punto di penalità da scontare nella partita in corso o, se non è possibile, nella partita successiva nell’ambito del torneo che vedrà impegnato il giocatore punito.
Questo passaggio è già presente, anche se in modo più sintetico: "Ripetute violazioni di questa disposizione possono portare ad ammonizioni e punti di penalità. Riteniamo che questa formulazione non sia migliorativa rispetto a quella attuale. I concetti nella sostanza sono gli stessi: il diritto del giocatore offeso a richiedere che la regola venga rispettata, eventualmente coinvolgendo il DT, che in caso di offesa ripetuta potrà decidere inizialmente per un'ammonizione e, se recidiva, per l'attribuzione di un punto di penalità.

La formulazione che ci sentiamo quindi di proporre in opportuna sede (WBGF) prevede esclusivamente l'inserimento dell'indicazione del sollevamento delle pedine nell'effettuare le prove delle varie mosse.

(v) PROVARE LE MOSSE - I giocatori non possono muovere le loro pedine avanti e indietro in modo incontrollato per valutare nuove posizioni. I giocatori sono tenuti, nel provare le mosse, a posizionare le pedine scostate in maniera evidente dalle pedine già presenti sul punto di destinazione o dal bordo della tavola se la punta di destinazione è vuota. Ripetute violazioni di questa disposizione possono portare ad ammonizioni e punti di penalità.

Considerando i tempi lunghi per la discussione e l'eventuale modifica del regolamento, dovuti alla numerosità di attori da coinvolgere, il CNB propone di realizzare da subito un vademecum delle buone abitudini al tavolo, che sia presente in sala e che includa le seguenti norme/buone regole non esplicitate nel regolamento di torneo attuale:

- mantenere le pedine scostate nel provare le mosse
- non disturbare in nessun modo l'avversario durante il suo turno di gioco (non parlare, non contare ad alta voce, non toccare la tavola e non interferire col campo visivo avversario passando le mani sulla tavola)
- completare la mossa prima di schiacciare l'orologio (ad esempio, prima di schiacciare l'orologio, una pedina mangiata va messa sul bar; il cubo, in caso di Take, deve essere già stato posizionato dal nostro lato della tavola)
ASD CIRCUITO NAZIONALE BACKGAMMON - aderente ACSI - sede Via Francesco Baracca 39, 30173 Mestre (VE) - CF 94112500262 - info@cnbackgammon.eu
Torna ai contenuti