I Coloni di Catan
NEWS > Ludoteca
Sviluppo e contrattazione. Sono le parole
chiave, assieme a “tavoliere modulare”, di quello che io considero il più
importante gioco in scatola degli ultimi decenni, I coloni di Catan.
Ideato da Klaus Teuber, edito da Kosmos nel 1995 e distribuito in Italia da
Giochi Uniti. Catan ha segnato una vera svolta generazionale, di cui tutti gli
autori hanno dovuto tenere conto e ha ottenuto un grandissimo successo, grazie
alla perfetta miscela tra strategia e fortuna e a un elevato grado di
interazione fra i giocatori.
I giocatori stanno colonizzando l’isola di
Catan e il loro scopo è raccogliere le materie prime che l’isola offre per
costruire nuove strade, colonie e città. La prima e peculiare caratteristica è
la frammentazione del tavoliere. L’isola è infatti composta da una ventina di
tessere esagonali che rappresentano diversi tipi di paesaggio e che vengono
assemblate in modo sempre diverso di partita in partita. I diversi paesaggi
corrispondono a diverse materie prime, che vengono prodotte e assegnate ai giocatori
con un interessante meccanismo numerico. Se si possiedono le giuste
combinazioni di materie prime è possibile costruire nuovi insediamenti
aumentando così la rendita nei turni successivi; è anche possibile scambiarsi
materie prime tra giocatori per procurarsi quelle che mancano e queste fasi di
contrattazione arricchiscono il gioco senza appesantirlo.
La
variabilità del campo di gioco produce una estrema varietà di situazioni e
conseguentemente bisogna adottare la strategia di gioco più opportuna. È meglio
trasformare subito le colonie in città o conviene costruire strade e fondare
nuove colonie? È meglio fare scambi svantaggiosi pur di costruire subito o
aspettare, con tutti i rischi che ciò comporta? A Catan non esiste cioè un’unica strategia, ma il segreto per
vincere sta proprio nella capacità di adattare la propria condotta alle
situazioni sempre diverse che si vengono a creare.
Esistono molte espansioni del
gioco base (Marinai che con permette di creare scenari costituiti da più
isole separate, Città &
Cavalieri, che però appesantisce il gioco rendendolo più complicato…
), la verione junior, il gioco di carte per 2, le versioni spaziali Astropionieri
e Star Trek o quelle ambientate nel passato europeo e americano.
