Campionato Italiano2022
CNB live
Campionato Italiano CNB 2022
L’ Associazione Sportiva Dilettantistica Circuito Nazionale Backgammon (CNB) promuove il Campionato Italiano CNB 2022.
Per partecipare ai tornei del Circuito Nazionale e al Campionato Italiano CNB 2022 è necessaria l’iscrizione all’associazione stessa il cui costo per l’anno 2022 è di euro 30,00 (trenta).
L’associazione provvede al tesseramento del socio presso l’ACSI – Associazione Centri Sportivi Italiani; l’iscrizione e la tessera avranno valore per l’intero anno solare di sottoscrizione.
Il rinnovo delle tessere per l’anno 2022 verrà effettuato entro i primi tre mesi dell’anno.
Ai soci che invece rinnoveranno in ritardo rispetto alla data del 31/03/22, verrà in ogni caso applicata la quota completa delle 12 mensilità indipendentemente da quando verrà effettuato il rinnovo o la nuova iscrizione al CNB.
Il Campionato Italiano per questa edizione è composto da 7 tappe distribuite sul territorio italiano nel corso del periodo 01/01/2022 al 31/12/2022 alle quali è possibile partecipare in tre distinte categorie: Champion, Advanced (agonistiche) e Beginner (didattica).
Sia per la categoria Champion che per la categoria Advanced ai fini della classifica e per l’accesso ai rispettivi playoff finali sono validi:
· Tornei di Categoria: i migliori 5 risultati conseguiti nei 7 tornei utili · Tornei Open CNB: i migliori 5 risultati conseguiti nei 7 tornei utili
· Tornei della domenica: tutti i 7 risultati conseguiti nel torneo della domenica
· Tornei Locali: Tutti i 10 risultati conseguiti nei Tornei Locali
Nella categoria Beginner, in occasione delle tappe nazionali, a scopo meramente didattico e di introduzione alla fase agonistica, a seconda del numero dei partecipanti viene organizzato un torneo con la formula “Round Robin” (detto anche girone all’italiana).
Le sette tappe nazionali:
1. 4/6 Marzo Torino 29° Città di Torino2. 6/10 Aprile Lido di Venezia WBGF Individual Championship
3. 12/15 maggio Rimini 6° Rimini Open
4. 2/5 Giugno Cavalese (TN) 12° Città di Cavalese
5. 9/11 settembre Roma 16° Roma Open
6.dd 29 Sett. / 2 ottobre Jesolo (VE) 22° Città di Jesolo
7. 20/23 Ottobre Varenna (LC) 15° Milan Open
I Tornei Locali
La cifra massima dei tornei locali è 10, entro la quarta tappa nazionale verrà annunciato il numero finale raggiunto e le sedi di svolgimento:
1. Bologna
2. Cavallino (VE)
3. Grado (GO)
4. Milano
5. Venezia
6. Roma
7. Torino
8. Treviso
La cifra massima dei tornei locali è 10, entro la quarta tappa nazionale verrà annunciato il numero finale raggiunto e le sedi di svolgimento:
1. Bologna
2. Cavallino (VE)
3. Grado (GO)
4. Milano
5. Venezia
6. Roma
7. Torino
8. Treviso
9. Firenze
10. Napoli
A tutti i singoli tornei il CNB darà tutto l’appoggio necessario, sia per la promozione che per l’aspetto pratico (fornitura di materiale di gioco qualora sia necessario), e un supporto personale nella gestione dell’evento.
b) È lasciata piena libertà di scelta della formula di gioco. Generalmente i format più usati sono:
3) Maggior numero di presenze nei tornei di categoria;
10. Napoli
A tutti i singoli tornei il CNB darà tutto l’appoggio necessario, sia per la promozione che per l’aspetto pratico (fornitura di materiale di gioco qualora sia necessario), e un supporto personale nella gestione dell’evento.
Tuttavia vengono stabilite le seguenti regole vincolanti per tutti gli aderenti:
a) Tutti i tornei Locali devono essere disputati, e i relativi risultati comunicati, almeno una settimana prima dell’ultima tappa nazionale;b) È lasciata piena libertà di scelta della formula di gioco. Generalmente i format più usati sono:
Nel format a Eliminazione diretta, laddove siano previste re-iscrizioni, saranno considerati validi ai fini della classifica CNB solo i risultati della prima iscrizione.· Eliminazione diretta (con o senza Consolation)· Double Elimination· Triple o Quadruple Elimination
È possibile partecipare ai tornei Locali anche senza essere iscritti al CNB ma per poter utilizzare i risultati ai fini della classifica del Campionato Italiano CNB è necessario essere in regola con l’iscrizione; il giocatore iscritto segnala a quale classifica di categoria debbano essere imputati i punti conquistati dopodiché non potranno più essere spostati da una classifica all’altra.
c) La validazione del torneo è possibile al raggiungimento di almeno 16 giocatori (ai fini del conteggio dei partecipanti non sono valide iscrizioni multiple del medesimo giocatore); con 15 o meno, il torneo non avrà valore per la classifica del Campionato Italiano CNB e non potrà essere recuperato.
Playoff
Per accedere alla classifica finale necessita aver partecipato ad almeno tre tornei nazionali.
Al termine della stagione agonistica i migliori 16 classificati della categoria Champion ed i migliori 12 classificati della categoria Advanced saranno ammessi ai rispettivi playoff finali.I vincitori delle rispettive categorie verranno decretati Campione Italiano Categoria Champion CNB 2022 e Campione Italiano Categoria Advanced CNB 2022.
La classifica finale, in entrambe le categorie, verrà stilata secondo i seguenti criteri:
1) Punti complessivi;
2) Maggior numero di punti conquistati nei tornei di categoria;3) Maggior numero di presenze nei tornei di categoria;
4) Miglior singolo punteggio conseguito in un torneo di categoria;
5) Secondo miglior punteggio conseguito in un torneo di categoria e così via fino a considerare tutti i punteggi conseguiti nei tornei di categoria;
6) Miglior singolo punteggio conseguito in un torneo Open;
7) Secondo miglior punteggio conseguito in un torneo Open e così via fino a considerare tutti i punteggi conseguiti nei tornei Open.
REGOLAMENTO DI TORNEO
Il Regolamento di Torneo sarà lo stesso per tutti gli eventi e sarà disponibile sul sito www.cnbackgammon.eu e nelle sedi di gioco. Si precisa inoltre che:
· Il giocatore che intenda allontanarsi dalla sala di gioco è tenuto preventivamente ad accordarsi col Direttore di gara e deve essere raggiungibile telefonicamente pena assegnazione di punti di penalizzazione fino all’eventuale eliminazione dal torneo;
· Tutti i premi vengono erogati secondo le vigenti norme relative alle associazioni sportive; importi superiori ad euro 1.000,00 (mille) verranno corrisposti mediante bonifico bancario.
Tornei Open CNB, della domenica e Locali
· Punteggi. (Eliminazione diretta Main + Cons). Partecipazione: 1 punto, per ogni partita vinta nel Main: 3 punti; bonus 6 punti per il vincitore, 4 per il finalista, 2 per i semifinalisti alla condizione che abbiano vinto almeno 2 incontri; per ogni partita vinta nel Consolation: 2 punti; bonus 4 punti per il vincitore, 2 per il finalista, 1 per i semifinalisti alla condizione che abbiano vinto almeno 2 incontri.
Si ricorda che sono validi solo i risultati conseguiti con la prima iscrizione.
· Punteggi. (Double Elimination). Partecipazione: 1 punto; per ogni partita vinta: nel “main” 3 punti, nel “second chance” 2, nella fase finale 4 punti. Bonus di 3 punti ad ognuno degli 8 partecipanti alla fase finale sia provenienti dal “main” che dal “second chance”.
· Punteggi. (Triple elimination). Partecipazione: 1 punto, per ogni partita vinta: 1 punto; per ogni turno giocato dal terz’ultimo compreso in poi: 1 punto; bonus (da suddividere tra i giocatori con gli stessi punti in classifica): 8 punti per il 1°, 6 per il 2°, 4 per il 3° e 2 per il 4°.
· Punteggi (Altre formule di gioco). In caso di utilizzo di formule di gioco diverse da quelle sopra menzionati il circolo organizzatore informerà il Consiglio Direttivo del CNB indicando le modalità di gioco e sarà cura del Consiglio Direttivo stabilire come distribuire i punti avendo cura che il totale dei punti distribuiti non si discosti troppo da quanto sarebbe utilizzando una delle tre formule previste sopra a parità di iscritti.
CATEGORIA CHAMPION
Tornei di categoria
· Formula di gioco. Nei tornei del circuito si gioca con la formula “New Double Elimination”.
· New double elimination. È un sistema a doppia eliminazione in cui 8 giocatori si qualificano per la fase finale. La fase finale è composta dai 4 semifinalisti del tabellone principale detto “main” e dai 4 semifinalisti del tabellone secondario detto “second chance”. I giocatori perdenti nel “main” accedono in ordine progressivo al tabellone “second chance” e viene loro offerta una seconda possibilità di accedere alla fase finale. Gli accoppiamenti degli 8 qualificati alla fase finale avverranno per sorteggio con l’unico vincolo di non fare incontrare tra di loro al primo turno due giocatori che si siano già affrontati nel Main. La fase finale si svolge per eliminazione diretta.
Si gioca agli 11 punti il “main”, ai 9 punti la “second chance”, la fase finale agli 11 / 13 / 15 punti.
· Punteggi. Partecipazione: 3 punti; per ogni partita vinta: nel “main” 9 punti, nel “second chance” 6, nella fase finale 12 punti. Bonus di 9 punti ad ognuno degli 8 partecipanti alla fase finale sia provenienti dal “main” che dal “second chance”.
· Eventuali altre formule di gioco: l’organizzatore informerà il Consiglio Direttivo del CNB indicando le modalità di gioco e sarà cura del Consiglio Direttivo stabilire come distribuire i punti avendo cura che il totale dei punti distribuiti non si discosti troppo da quanto sarebbe utilizzando la formula prevista sopra a parità di iscritti.
· Orologi. Si giocherà con l’uso degli orologi digitali (sist. Simple Delay). Tempo: 2 minuti per punto e delay di 12 secondi per mossa.
PLAYOFF
Al termine della stagione, i migliori 16 della classifica disputano i playoff validi per l’assegnazione del titolo. Per qualificarsi ai Playoff bisogna aver disputato almeno tre tappe nazionali. I giocatori dal 9° al 16° posto disputeranno i sedicesimi. Il 9° classificato avrà facoltà di scelta dell’avversario tra coloro che si sono classificati dal 13° al 16° posto (e così via a seguire in ordine di classifica); i giocatori dal 5° al 8° posto entreranno negli ottavi ed al 5° spetta la facoltà di scelta dell’avversario tra i 4 provenienti dai sedicesimi (e così via a seguire in ordine di classifica); i giocatori dal 1° al 4°posto entreranno nei quarti di finale ed il 1° potrà scegliere l’avversario tra i quattro provenienti dagli ottavi (e così via a seguire in ordine di classifica); in semifinale il giocatore con la migliore classifica nella regular season, sceglierà il suo avversario tra gli altri semifinalisti. A seguire si svolgerà la finale per il primo posto e quella per il terzo posto.
Si gioca ai 13 punti sino agli ottavi, ai 15 punti nei quarti e nelle semifinali e ai 17 punti nelle finali.
È obbligatorio l’uso degli orologi digitali impostati come nei tornei di categoria.
Il montepremi è costituito dal totale degli accantonamenti fatti durante il periodo agonistico e verrà così suddiviso: 50% al vincitore, 30% per il finalista e 20% per il vincitore della finale per il terzo posto.
CATEGORIA ADVANCED
Tornei di Categoria
· Formula di gioco. Nei tornei del circuito si gioca con la formula italo-svizzera Quadruple Elimination su un numero prefissato di 9 turni. Alla fine del 9° turno, il torneo finisce e tutti i giocatori ancora in gara (con meno di 4 sconfitte) saranno premiati in modo proporzionale alle vittorie conseguite.
Per lo spareggio delle posizioni, ai soli fini dell’assegnazione dei titoli e delle onorificenze (quindi non dei punti, vedi sezione Punteggi sotto), verrà utilizzato:
o in prima battuta il sistema Bucholz totale (somma dei punti in classifica conseguiti dagli avversari affrontati);
o in seconda battuta, se due giocatori si sono già incontrati, farà fede il risultato dello scontro diretto;
o spareggio;
· Punteggi: Partecipazione 3 punti; per ogni partita vinta 3 punti; per ogni turno giocato dal terz’ultimo compreso in poi 3 punti; bonus (da suddividere tra i giocatori con gli stessi punti in classifica) 24 punti per il 1°, 18 per il 2°, 12 per il 3° e 6 per il 4°.
· Eventuali altre formule di gioco: l’organizzatore informerà il Consiglio Direttivo del CNB indicando le modalità di gioco e sarà cura del Consiglio Direttivo stabilire come distribuire i punti avendo cura che il totale dei punti distribuiti non si discosti troppo da quanto sarebbe utilizzando la formula prevista sopra a parità di iscritti.
· Orologi. Si giocherà con l’uso degli orologi digitali (sist. Simple Delay). Tempo: 2 minuti per punto e delay di 12 secondi per mossa.
PLAYOFF
Al termine del campionato, i migliori 12 della classifica disputano i playoff validi per l’assegnazione del titolo. Per qualificarsi ai Playoff bisogna aver disputato almeno tre tappe nazionali. I giocatori dal 5° al 12° posto disputeranno gli ottavi di finale e il 5° in classifica ha facoltà di scegliere il suo avversario tra coloro che si sono classificati dal 9° al 12° posto (e così via a seguire in ordine di classifica); i giocatori dal 1° al 4° posto entreranno nei quarti e il 1° ha facoltà di scegliere il suo avversario tra i 4 giocatori che arrivano dal turno precedente (e così via a seguire in ordine di classifica).
In semifinale il giocatore con la miglior classifica nella regular season tra quelli ancora in gara sceglierà il proprio avversario tra gli altri semifinalisti.
Si proseguirà con la sola finale per il primo posto. Si giocherà agli 11 punti sino alle semifinali, la finale sarà ai 13. È obbligatorio l’uso degli orologi impostati come per la categoria Champion.
La somma degli accantonamenti effettuati durante la stagione agonistica costituisce il montepremi che verrà così distribuito: 2/3 al vincitore ed 1/3 al finalista.