blitz
ARCHIVIO & NEWS > Didattica > divagazioni tecniche
La parola Blitz deriva dal tedesco
"blitzkrieg", che era una strategia militare tedesca della seconda
guerra mondiale. L'idea alla base era che se c'era il rischio di perdere una
lunga guerra di posizione, allora si doveva andare per una guerra breve, dove tutto era
predisposto per colpire il nemico
immediatamente.
Nel backgammon, l'idea alla base del Blitz è di impostare
l’intero gioco per vincere velocemente. Il rischio può essere alto, soprattutto
se si esauriscono le munizioni durante l'attacco, ma il guadagno può essere
grande, perché quando il Blitz ha successo, ci sono grandi possibilità di
vincere gammon.
Quando possiamo chiamare un attacco Blitz"?
L'avversario deve avere almeno una pedina
sul Bar. L'avversario non deve avere un'ancora arretrata nel settore interno. Le 2 condizioni
possono verificarsi in qualsiasi momento durante una partita, ma si vedono più
spesso all'inizio, dove si gioca in modo aggressivo.
Se succede che il nostro
avversario non rientri dopo essere stato
colpito o se c'è un'altra pedina
isolata da colpire, e se il nostro avversario non ha stabilito una
difesa, allora il Blitz è legittimo.
Figura
1
Nella figura 1 il bianco è partito bene e
ha una buona posizione che può trasformarsi in un prime, un Blitz e un running
game. Il bianco ha un piccolo vantaggio in corsa e ha costruito i punti 5 e 10.
Il nero non ha sviluppato la sua posizione ed è vulnerabile. Con un piccolo
aiuto dei dadi, il bianco è pronto a blizzare.
In effetti, il bianco è così forte che la
sola minaccia di un Blitz è sufficiente perché il bianco consideri il
raddoppio. Il bianco può fare 4
punti con tutte le combinazioni di 2, 4 e 6 più 33. Sono 10 numeri. Inoltre, ci
sono i numeri in cui il bianco può colpire la pedina sul punto 4. Questi sono tutti gli altri 2, 4 e 6
più 31 e 51. In realtà è più facile contare i numeri che non colpiscono il
nero. Se il nero sta ballando, il Blitz
è partito. Se il nero non rientra dal Bar ancorandosi o gli riesce un rientro significativo, l'attacco
continua.
figura
2
Il bianco ora tira 63. Non è una delle
prime 10 scelte, ma è molto buono per provare a far partire il Blitz. Ci sono
diverse possibilità per questo. È importante notare che il bianco non si è
ancora attenuto a un particolare piano di gioco. Il bianco potrebbe benissimo
scegliere un piano diverso dal Blitz. Esempio correre dal 22 al 13 è
sicuramente una mossa sensata. Tutte le pedine del bianco sono attive e la posizione
è adatta sia per un gioco di distribuzione che per un gioco più incisivo. In
effetti, è il gioco di corsa che dà al bianco le maggiori possibilità di
vincere qui. Quindi, se i gammon non contano, 22/13 è la mossa più
forte. Il Blitz è preferibile quando il bianco beneficia di un gammon (cioè, in pratica, quando al bianco manca più
di un punto per vincere la partita). Il bianco spesso sceglie la soluzione in
cui la probabilità di vincere il gammon è maggiore. Ciò significa che si
possono ridurre alcune possibilità di vincita ma vale la pena rischiare.
Le
figure 3 e 4 mostrano le due mosse con il tiro 63 che il computer preferisce quando
al bianco conviene sfruttare il
vantaggio derivante dal gammon (nella maggior parte dei casi):
Figura 3 Figura
4
Nella Figura 3, il bianco ha colpito con
13/4 *. Se il nero non rientra, il bianco può fare i 4 punti e quindi il bianco diventa il favorito.
Nella Figura 4, il bianco ha colpito entrambi
i pezzi neri con 10/4 * / 1 *. Ha il vantaggio che il nero entri solo con un
pezzo, e quindi il bianco può continuare il suo attacco. Il rovescio della
medaglia è per il bianco diventa più complicato
realizzare i 4 punti. Dal momento che 2 pedine sul bar sono meglio di una, si
potrebbe pensare che la posizione 4 sia migliore per il bianco rispetto alla
posizione 3. Ma in realtà, le 2 mosse sono più o meno ugualmente buone. In
entrambi i casi, il bianco è un grande favorito e vince il gammon nella maggior
parte dei suoi giochi vincenti. In
effetti, il bianco sta così bene che anche se il nero nella Figura 3 tira uno
dei suoi migliori numeri, ad esempio 43 e fa il 4 e mette una pedina bianca sul Bar, il bianco è ancora il
favorito.
Ma finora, il Blitz non è davvero
iniziato. Il bianco non si è impegnato in un particolare piano di gioco e il
nero non è stato in reale pericolo, sebbene la posizione del bianco abbia molti
vantaggi e opportunità. Diverso è se il bianco blizza velocemente, ad esempio
con un doppia colpitura.
Figura
5
Nella Figura 5, il nero ha aperto con 43
(24/21 13/9) e il bianco ha tirato 55. Il bianco ha occupato il punto 1 e 3 e il nero ha ballato. Ora il Blitz è
subito attivo. Il nero è sul Bar e non ha stabilito un'ancora. Se confrontiamo
con la posizione precedente, ci sono alcune differenze evidenti. Primo, il
bianco ha un settore con 3 case, il che rende più probabile che il nero non
rientri facilmente. In secondo luogo, il nero ha un pedina sul Bar. Entrambi le
cose sono a vantaggio del bianco. Per contro, il bianco ha solo 8 pedine sul proprio lato della tavola. Il bianco ha bisogno
che il nero stia fuori, quindi è uno svantaggio per il bianco non avere più
costruttori con cui attaccare.
E il bianco ora è "obbligato"
a,
Figura 6
Nella Figura 6, il bianco ha tirato 63 e
ha colpito sicuro sulla 4 punti. Questa è l'unica mossa sensata del bianco. Il
nero ora ha bisogno di un doppio per fare un'ancora, può anche colpire sul 4 ma
il bianco può proseguire nella sua
azione di Blitz. Il problema più grande
del Bianco è che non ha molte munizioni con cui sparare. Se il Nero rientra un
paio si volte ottiene un'ancora, il
gioco gira.
Figura
7
Nella Figura 7, il nero ha tirato 22 e ha
occupato il punto 4. È l'ora del bianco adesso. Con un pezzo al bar e uno solo
nella parte esterna, il bianco è
diventato improvvisamente la parte più vulnerabile. Ora il nero è favorito. I 4 pezzi bianchi dietro l'ancora
nera sono passivi. Il bianco non può bloccare l'ancora nera. Come possiamo
vedere, nei primi Blitz, c'era solo una cosa per il bianco: impedire il nero facesse
un'ancora. Quindi c'è solo una cosa da fare: continuare il Blitz finché il nero non entra e solo quando il bianco
esaurisce le munizioni è il momento di cercare alternative difensive.
Figura
8
Nella Figura 8, il bianco ha blizzato con
55 e il nero ha ballato. Il bianco ora tira 32. Il bianco ora non riesce a colpire
il nero sul punto 2 e deve affrontare il fatto che c'è il rischio che il Blitz possa
finire, quasi prima che inizi. Il meglio che il bianco possa fare è giocare
13/8 e sperare che il nero balli.
Figura
9
Nella Figura 9, il bianco ha blizzato con
55 e il nero ha ballato. Il bianco ora tira ancora 32. Ma questa volta è giusto
giocare 13/11 13/10, il bianco posiziona i suoi costruttori alla ricerca di chiudere
qualche punta interna e/o trovare una
pedina del nero entrata dalBar. Il Bianco non deve preoccuparsi che il Nero
debba tirare 55 e tornare in gara. Dopotutto, succede solo 1 volta su 36, che
in pratica equivale a "mai". Con 2 pedine nere sul Bar, il bianco può giocare in modo
iperaggressivo.
1
22
Riassumendo
Anche se Walter Trice ha detto: "Il
backgammon non è guerra. È… Roller Derby**!", a mio parere non è sempre così. Il Blitz è un
piano di gioco in cui tutto è messo in gioco per mettere fuori combattimento
l'avversario e forzare una decisione rapida. Il gameplay è relativamente
semplice:gioca in modo aggressivo e colpisci deciso sulle
pedine nere e metti tutto dentro. Se ci sono due pedine sul Bar: gioca in modo iper-aggressivo e butta
a mare ogni cautela.
1
Tratto da
Walter Trice: "Backgammon Boot
Camp", Capitolo 3: Blitz!
Bill Robertie: "501 problemi
essenziali del backgammon", Capitolo 9: Il Blitz
1
**Uno sport di squadra di contatto sui pattini a rotelle.