Backgame Mochy
ARCHIVIO & NEWS > Didattica > divagazioni tecniche
Mochi Seminar Masterclass
Questo materiale si riferisce ad un seminario del 2017 in occasione di un torneo a Gibilterra, a cura di Masayuki “Mochy” Mochizuki.
Esso tratta con molta accuratezza l'argomento del Backgame e ne riporta le note che lo caratterizzano.
1) PERCHE’ IL BACKGAME E’ COSI’ DIFFICILE?
- La strategia di base è completamente diversa dal backgammon ordinario
- Così diversa, quasi opposta, nel backgammon normale cerchi di colpire nel Backgame devi valutare
- Serve una visione allungata, difficile da inquadrare
- E' così raro (2-3%?), in 100 games solo 3 sono stati i backgame giocati
- Nessun libro è stato mai scritto
2) LA RAGIONE PER STUDIARE IL BACKGAME
- Molto spesso finisce in 4 punti o con un gammon, questo cambia molto l’economica del gioco
- Puoi davvero mettere fuori gioco il tuo avversario
- E' divertente
3) DUE LE PRINCIPALI STRATEGIE CONTRO IL BACKGAME
- Prova a farti colpire per guadagnare tempo, non colpire a meno che non sia necessario
- Adescare le loro pedine posteriori
Ciò che è interessante sono le 9 posizioni linkate di cui ciascuno potrà dare la propria soluzione.
Se avete deciso di testare la vostra abilità, ogni risposta azzeccata vale un punto; non demoralizzatevi se non troverete corrispondenza, il Backgame contiene l'intera complessità del gioco del Backgammon.
Ogni posizione è ampiamente documentata da Mochi a questo indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=cUkLmuwiriA